DEMOSFERA, PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DIGITALE ALTERNATIVA.
strumenti digitali al servizio delle persone e delle organizzazioni impegnate nel cambiamento
COMUNICAZIONI - BLOG - FORUM -MAILING LIST
Canali chat - Videoconferenze Jitsi o Zoom - Whatsapp - Telegram - Liste di distribuzione - Newsletter - Push notification
E-LEARNING - KNOWLEDGE BASE
Combattere il Digital Divide e l'esclusione dalle opportunità del digitale con i corsi di formazione Demosfera. Impariamo insieme ad usare la piattaforma e a gestire le informazioni
DECIDIM
La piattaforma per la democrazia partecipata e il municipalismo. Attraverso Decidim è possibile organizzare forme di interazione tra forze politiche e territori secondo l'esperienza di Barcellona en Comu.
ATTIVITA' - EVENTI - PROJECT
Lavorare insieme, organizzare, proporre, partecipare nel sociale nel politico.
SONDAGGI - VOTAZIONI
La democrazia interna garantita dalla partecipazione e dalla trasparenza delle regole. Ascolto degli utenti e votazione on-line.
Demosfera è senza padroni, libera, democratica. I proprietari sono i soci e le organizzazioni che la sostengono,
la fanno crescere partecipando. Demosfera non profila gli utenti, non lucra con il commercio dei dati.
Decentramento digitale
Per combattere i padroni dei bit riappropriamoci degli strumenti tecnologici ed utilizzariamoli per fini diversi dal puro profitto
Democrazia Diretta
Per costruire dei modelli di partecipazione nella gestione dei territori e dei beni comuni
Disintermediazione della informazione
Una voce senza padroni, diretta in sintonia con i territori e i suoi cittadini
Supportare la transizione
Per una vera transizione ecologica ed economica che ascolti i territori e i bisogni dei cittadini, Economia circolare e decentramento energetico

Demosfera, una piattaforma
motore di aggregazione e di cambiamento
La missione di Demosfera è di essere un laboratorio digitale , di co-working sociale e politico , per accorciare le distanze tra i territori e le mille entità in cui si divide il popolo che vuol cambiare l'attuale assetto politico ed economico produttore di disuguaglianze, disastri ambientali, sfruttamento di risorse e di persone.
Vogliamo mettere a fattor comune le esperienze, contribuendo a rafforzare la visibilità e l’efficacia delle azioni di associazioni, comitati, realtà collettive – che possiamo definire il “tessuto sociale politicizzato” – i quali, benché ricchi di energie e di saperi, appaiono spesso dispersi e costretti a un rapporto esclusivamente negoziale con il potere politico.
dal Blog
i prossimi Eventi
Prossimi eventi
- Festival di musica dal vivo apr 1
- Torneo di hockey ott 24-25
Roadmap Sviluppo 2022
Roadmap Sviluppo 2022
Le scadenze delle attività di sviluppo piattaforma Demosfera.
Rilascio nuova piattaforma Demosfera 2.0

Comunicazione
Comunicare - 5 strumenti integrati disponibili (canali - Videoconferenze Zoom o Jitsi - Telegram - Whatsapp
Blog - notizie dalle realtà sociali e approfondimenti tematici
Forum - discussione sui grandi temi del nostro tempo

Democrazia
Demosfera è senza padroni, libera, democratica. I proprietari sono i soci che la sostengono, la fanno crescere partecipando. Chi condivide la carta dei valori può diventare socio.

Una squadra
Insieme collettivamente creiamo opportunità sociali, culturali, politiche. Discutiamo per migliorare i nostri punti di vista e costruire una intelligenza collettiva.

Innovazione
Superare l'enorme ritardo nelle tecniche di comunicazione, combattere la distrazione di massa dai veri problemi del nostro tempo. Le persone diventano protagoniste.
Non solo tecnologia ma anche energie e obiettivi concreti per contribuire
alla soluzione dei grandi problemi del nostro tempo.

Tecnologia e svalutazione del lavoro
Ci preoccupa l'affermazione della gig-economy, conosciuta anche come economia delle piattaforme, è un modello di lavoro sempre più diffuso sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo.
Forme di lavoro remota “on-demand”, che utilizza le piattaforme digitali come le App per far incontrare domanda e offerta di lavoro schiacciando diritti e sicurezza

Sfruttamento delle risorse
Ci preoccupa la distruzione dell'ambiente e il cambiamento climatico prodotti da un modello di sviluppo che sta impoverendo miliardi di persone e arricchendo una ristrettissima cerchia di supermiliardari. La somma dei patrimoni dei dieci super paperoni del mondo supera i 1.150 miliardi di dollari, cioè più della metà del PIL Italiano nel 2019.

Ci preoccupa una sanità sempre più privatizzata che lucra sulla malattia.
Bisogna definire una nuova dimensione della salute che non sia determinata solo da fattori di natura biologica. (…) Per eliminare o almeno cercare di limitare le diseguaglianze in salute e utilizzare un criterio come l'equità, vuol dire costruire un sistema di prevenzione capace di rimuovere le cause della malattia sempre più legate alle disuguaglianze e al degrado ambientale.

Ci preoccupa la crescita dell'odio e della violenza sulle donne
Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila). (Dati ISTAT )

Ci preoccupa l'isolamento e il crescente disagio di una ampia parte di cittadini; povertà, precariato, insicurezza; stanno minando la convivenza civile e la stessa democrazia.
Dalla crisi petrolifera degli anni 70 è cambiato il paradigma della povertà. La povertà, non è più un fenomeno residuale che colpisce quegli individui e famiglie che non riescono a raggiungere una certa stabilità economica per motivi personali o culturali, E' piuttosto, un fenomeno alimentato da meccanismi di esclusione e processi
di marginalizzazione che colpiscono diversi segmenti della popolazione a seconda delle città e dei contesti di riferimento: minoranze etniche, immigrati, anziani, giovani scarsamente istruiti, madri sole, disoccupati.
I blog dei territori

Roma e dintorni
Demosfera sezione del territorio di Roma e dintorni

Calabria
Demosfera sezione della Calabria

Lombardia
Demosfera Sezione della Lombardia

Triveneto
Demosfera Sezione del Triveneto

Emilia Romagna
Demosfera Sezione Emilia-Romagna

Toscana
Demosfera Sezione Toscana
Le Caratteristiche del sistema
Nessuna piattaforma è mai stata così facile da utilizzare
User Friendly e Mobile Ready
Disponibili APP PWA Android e IOS
Veloce e Stabile
Creata da una community di 5000 sviluppatori
Espandibile e scalabile
Oltre 7000 moduli per innumerevoli funzioni
La piattaforma di 4a generazione più avanzata
autonomia e condivisione delle energie e delle risorse
Multisito MultiDomain e Multiorganizzazione
Il condominio digitale per le organizzazioni sociali e politiche
Semplice da usare ma potente
Interfaccia grafica avanzata in modalità Kanban
Un solo Login per tutte le funzioni
Ecosistema integrato con accesso OpenID