Regolamento comitato di gestione



Articolo 1. Oggetto e finalità 

  1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento Comitato di gestione della Piattaforma (di seguito “il Comitato”) dell’Associazione “DEMOSFERA” (di seguito “Demosfera”). Le norme in esso contenute hanno carattere regolamentare interno e debbono ritenersi integrative delle disposizioni dettate, in proposito, dallo Statuto di Demosfera. 
  2. Il Comitato è l’organo di Demosfera che assicura il corretto funzionamento della Piattaforma nei suoi diversi aspetti economici, orga- nizzativi e operativi, e promuove l’utilizzo e svolge le funzioni previste dall’articolo 8, commi da 5 a 10, dall’articolo 10, comma 5, e dall’articolo 11 dello Statuto di Demosfera. 

Articolo 2. Composizione e durata 

  1. Il Comitato è composto da sette componenti eletti dall’Assemblea dei delegati. L’elezione avviene con le modalità di cui all’articolo 8, comma 1, dello Statuto. 
  2. Il Comitato dura in carica due anni a decorrere dalla data dell’elezione.
  3. Le votazioni per l’elezione del Comitato sono indette dal/dalla presidente dell’Assemblea dei delegati con le modalità fissate nel Re- golamento della stessa Assemblea. 
  4. Il Comitato resta comunque in carica anche oltre la sua scadenza e fino al rinnovo del Comitato stesso.
  5. Del Comitato non può far parte nessun componente del Comitato tecnico.
  6. I componenti del Comitato adempiono al loro incarico a titolo gratuito.

Articolo 3. Compiti 

  1. Il Comitato assicura il corretto funzionamento della Piattaforma nei suoi diversi aspetti economici, organizzativi e operativi e ne promuove l’utilizzo. In particolare il Comitato impartisce al Comitato tecnico gli indirizzi per la gestione operativa della Piattaforma. 
  2. Il Comitato, sentito il Comitato tecnico, propone all’Assemblea dei delegati il tipo di Piattaforma da adottare e il relativo programma d’implementazione. 
  3. Il Comitato chiede al Comitato tecnico l’apertura degli account da attribuire ai nuovi utenti che abbiano perfezionato l’iscrizione secondo le modalità fissate nel Regolamento di funzionamento della Piattaforma. 
  4. Il Comitato indica al Comitato tecnico le persone cui attribuire i diritti di amministratore.
  5. Il Comitato delibera l’apertura di uno spazio della Piattaforma da destinare a un Gruppo, dà mandato al Coordinatore o alla Coordinatrice di stipulare con il Gruppo richiedente la Convenzione il cui schema è allegato al Regolamento di funzionamento della Piattaforma e chiede al Comitato tecnico di configurare lo spazio. 
  6. Entro il 30 gennaio ed entro il 30 luglio di ciascun anno il Comitato approva una relazione sull’attività svolta nel semestre precedente.
  7. Quindici giorni prima delle scadenze di cui al comma 6 il Coordinatore o la Coordinatrice o un componente del Comitato da lui/lei indicato predispone una bozza di relazione da sottoporre a discussione e approvazione da parte del Comitato. La bozza è resa disponibile a tutti i componenti del Comitato. 
  8. La relazione semestrale contiene in particolare: 

– l’illustrazione dell’attività svolta nello spazio comune della Piattaforma; 

– una valutazione d’impatto delle iniziative comuni intraprese; 

– la valutazione dei Gruppi sull’efficacia dell’utilizzo della Piattaforma per lo svolgimento delle proprie attività. 

  1. Dopo l’approvazione, la relazione semestrale è trasmessa all’Assemblea dei delegati.
  2. Entro il 31 marzo di ciascun anno il Comitato approva il bilancio consuntivo dell’esercizio precedente, predisposto dal/dalla tesoriere/a e lo trasmette all’Assemblea dei delegati. Il bilancio è corredato da una relazione sulla gestione, formulata tenendo conto delle due relazioni sull’attività svolta nell’anno precedente
  3. Entro il 30 novembre di ciascun anno il Comitato approva il bilancio preventivo dell’esercizio successivo predisposto dal/dalla tesoriere/a e lo trasmette all’Assemblea dei delegati. Il bilancio è corredato da un programma di attività articolato in relazione ai contenuti del bilancio medesimo, e predisposto tenendo conto della relazione sulla gestione prodotta per l’anno precedente non- ché della relazione sull’attività svolta nel primo semestre dell’anno in corso. 
  4. Il Comitato approva il Regolamento finanziario e le eventuali suc- cessive modifiche predisposti dal/dalla tesoriere/a e lo trasmette all’Assemblea dei delegati. 
  5. Il Comitato nomina il titolare del trattamento dei dati. 

Articolo 4. Coordinatore/Coordinatrice 

  1. Il Comitato elegge con la maggioranza dei due terzi dei componenti un Coordinatore e una Coordinatrice che si alternano annualmente nella carica. 
  2. Il Coordinatore o la Coordinatrice assume la rappresentanza legale di DEMOSFERA.
  3. Il Coordinatore o la Coordinatrice coordina le attività del Comitato e ne convoca e presiede le riunioni.

Articolo 5. Tesoriere/tesoriera 

  1. Il Comitato elegge con la maggioranza dei due terzi dei componenti un tesoriere o una tesoriera.
  2. Il/la tesoriere/a dura in carica per tutta la durata del Comitato e deve essere di genere diverso da quello/a del biennio precedente.
  3. Il/la tesoriere/a è responsabile della gestione economico-finanziaria e patrimoniale di DEMOSFERA.
  4. Entro il 28 febbraio di ciascun anno il/la tesoriere/a redige una bozza di bilancio consuntivo dell’esercizio precedente in conformità alla normativa sui partiti politici, corredato da una relazione sulla gestione. 
  5. Entro il 15 novembre di ciascun anno il/la tesoriere/a redige il biancio preventivo per l’anno successivo.
  6. Il/la tesoriere/a predispone una bozza di Regolamento finanziario e le eventuali successive modifiche. La prima bozza di Regolamento finanziario è predisposta entro trenta giorni dalla prima nomina del/della tesoriere/a. 

Articolo 6. Convocazione, modalità di svolgimento delle riunioni e verbali 

  1. Il Comitato è convocato mediante messaggio di posta elettronica inviato a ciascun componente almeno cinque giorni prima della data di riunione. La convocazione reca oltre il luogo, il giorno e l’ora della riunione, l’ordine del giorno. L’ordine del giorno è corredato da note esplicative e dai documenti da discutere e approvare. Nei casi d’urgenza, da sottoporsi a ratifica del Comitato, la convocazione può avvenire due giorni prima della data della riunione. 
  2. Il Comitato si riunisce anche in via telematica o mista con cadenza almeno mensile e tutte le volte che il Coordinatore o la Coordinatrice lo ritenga necessario o che lo richiedano almeno due componenti. 
  3. Per ciascuna riunione il Coordinatore o la Coordinatrice, eventualmente coadiuvato da un componente del comitato da lui/lei designato, redige il verbale che viene distribuito a tutti i componenti del Comitato e archiviato in un apposito spazio della Piattaforma. 

Articolo 7. Decisioni 

  1. Le decisioni del Comitato sono assunte con la maggioranza dei presenti alle riunioni. In caso di parità di voti, prevale il voto della Coordinatrice o del Coordinatore. Le decisioni sono valide se alle votazioni partecipano la maggioranza dei componenti del Comitato. 
  2. Le decisioni sono assunte nella piena consapevolezza e partecipazione di tutti i componenti del Comitato. Essi devono essere informati con congruo anticipo dell’oggetto e dei contenuti della proposta in votazione e devono essere messi in grado di discuterla e di proporre emendamenti prima della votazione finale. 
  3. Le decisioni possono essere assunte anche mediante consultazione scritta espletata dal Coordinatore o dalla Coordinatrice con posta elettronica. Per la loro validità occorre il consenso espresso con il medesimo mezzo dalla maggioranza dei componenti del Comitato. 

Articolo 8. Regolamento di utilizzo della Piattaforma 

  1. Il Comitato adotta nella sua prima riunione un Regolamento provvisorio di utilizzo della piattaforma.
  2. Decorsi sei mesi dall’adozione del Regolamento provvisorio, valutati gli effetti della sua applicazione, il Coordinatore o la Coordinatrice o un componente del Comitato da lui/lei indicato redige una nuova bozza di Regolamento che viene sottoposta alla discussione all’approvazione del Comitato. 
  3. Entro nove mesi dall’adozione del Regolamento provvisorio, la bozza di Regolamento di utilizzo della Piattaforma approvata dal Comitato è inviata all’Assemblea dei delegati per l’approvazione. 
  4. Il Regolamento di utilizzo della Piattaforma contiene: 

– le modalità d’iscrizione che devono essere tali da garantire l’identità dell’utente e la sicurezza dell’accesso; 

– l’ammontare del contributo annuale degli utenti e del contributo finanziario per l’attivazione degli spazi destinati ai Gruppi, che devono tener conto della natura non-profit di DEMOSFERA; 

– lo schema di convenzione che un Gruppo deve sottoscrivere per l’apertura di uno spazio sulla Piattaforma ad esso destinato e che deve garantire l’autonomia di gestione dello spazio da parte del Gruppo nel rispetto del codice di comportamento e dei principi della Carta dei valori; 

– il codice di comportamento (netiquette) che gli utenti devono sottoscrivere all’atto dell’iscrizione; 

– le sanzioni che possono essere comminate agli utenti e ai Gruppi che violino la netiquette e i principi della Carta dei valori nel rispetto di criteri di trasparenza delle motivazioni e di garanzia dei diritti degli utenti; 

  1. Il Comitato di propria iniziativa o su richiesta del Comitato tecnico o su richiesta di un numero di utenti non inferiore a dieci può procedere all’elaborazione e approvazione di modifiche al Regolamento di utilizzo della Piattaforma da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei delegati. 

Articolo 9. Comitato tecnico 

  1. Il Comitato formula e sottopone all’Assemblea dei delegati una proposta di composizione del Comitato tecnico. Il Comitato tecnico è composto da un minimo di quattro a un massimo di dieci persone che possono essere anche esterne all’Associazione. La composizione del Comitato tecnico e formulata nel rispetto della parità di genere.
  2. Entro sette giorni dalla sua elezione, il Coordinatore o la Coordina- trice pubblica un avviso nella parte pubblica dello spazio generale della Piattaforma per la presentazione di candidature al Comitato tecnico, fissando un termine compreso tra quindici e quarantacinque giorni. Tutti i componenti del Comitato si adoperano per stimolare la presentazione di candidature. 
  3. Le persone che si candidano al Comitato tecnico devono avere un profilo professionale compatibile con le responsabilità e i ruoli che devono assumere, comprovato dal curriculum o dal titolo di studio conseguito. I candidati devono dichiarare di essere in possesso di uno o più dei seguenti competenze: 

– Competenze sistemistiche: ambiente Linux Database MySql Console di gestione Plesk; 

– Competenze Web: conoscenza della piattaforma WordPress e Flarum; 

– Competenze SEO, utilizzo delle console Google ADS, Google Analitycs Google Search Console; 

– Competenze sulle norme della privacy e del GDPR. 

  1. Immediatamente dopo la scadenza fissata per la presentazione di candidature, il Coordinatore o la Coordinatrice convoca una riunione del Comitato anche telematica, assicurandosi che tutti i componenti abbiano accesso alle domande presentate. 
  2. Dopo aver fissato il numero di componenti del Comitato tecnico, il Comitato procede a definirne la composizione, assicurando la copertura di tutte le competenze di cui al comma 3. 
  3. Il Comitato definisce la composizione per consenso o, in mancanza, mediante votazione. Ciascun componente del Comitato esprime due preferenze di genere diverso. Espletata la votazione, per ciascuna competenza di cui al comma 3 il Coordinatore o la Coordinatrice seleziona il/la candidato/a che ha ottenuto il maggior numero di preferenze. Ai/alle candidati/e così selezionati si aggiungono altre/i candidate/i in ordine di preferenze decrescenti con il vincolo del rispetto dell’equilibrio di genere, fino a completare il numero fissato. A parità di preferenze prevale la/il candidata/o più giovane d’età. 
  4. Il Coordinatore o la Coordinatrice trasmette senza indugio all’Assemblea dei delegati la proposta di composizione del Comitato tec- nico scaturita dalla procedura di cui al comma 6. 

Articolo 10. Sanzioni 

  1. Il Comitato commina eventuali sanzioni a utenti e Gruppi che violino il codice di comportamento e i principi della Carta dei valori secondo le procedure definite nel Regolamento di utilizzo della Piat- taforma. 
  2. In applicazione delle sanzioni comminate, il Comitato dispone la sospensione o la cancellazione dell’account di un utente e la chiusura dello spazio di un Gruppo. 
  3. Al termine del periodo di sospensione di un utente, il Comitato ne dispone la riammissione.